
I tecnici tramite la loro collaborazione con imprese che sono altamente specializzate e con una pregressa esperienza nel settore delle installazioni elettriche eseguono la manutenzione ordinaria degli impianti fotovoltaici.
Il personale è decisamente formato e alquanto addestrato per poter lavorare in totale sicurezza.
I servizi che vengono offerti dai tecnici prevedono in modo preliminare una ispezione a vista che consta delle seguenti fasi:
- verifica del corretto funzionamento dell’inverter sul display oppure sugli indicatori LED;
- pulizia di tutte le aperture di ventilazione dell’inverter;
- verifica del possibile funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
- verifica della presenza di possibili rotture o fessurizzazione del vetro dei moduli;
- verificare del fissaggio e lo stato dei morsetti dei cavi di collegamento dei moduli.
- verifica di tutte le ossidazioni dei circuiti e delle saldature delle celle fotovoltaiche per lo più dovute a umidità nel modulo a seguito di rottura degli strati dell’involucro nelle fasi d’installazione e di trasporto.
- verifica della tenuta stagna della scatola dei morsetti.
- Misurazione di ogni stringa di moduli;
- Registrazione delle segnalazioni di guasti nelle scatole di giunzione (quadri di campo) e sugli inverter.
Qualora si presentassero dei possibili problemi di tenuta stagna sarà necessario provvedere alla nuova sostituzione di tutti gli elementi interessati e alla pulizia dei morsetti.
È molto importante poter curare la tenuta della scatola dei morsetti dopo aver utilizzato a seconda del caso tutti i giunti nuovi o un sigillante al silicone.
Quindi si procederà alla pulizia approfondita e profonda dei moduli per poter eliminare l’eventuale accumulo di sporcizia e di polvere che possano causare dei micro-ombreggiamenti che riducono la resa dell’impianto.