
La competitività per questo mercato è essenziale.
Gli impianti fotovoltaici devono entrare sul mercato molto competitivo in modo da ridurre i costi delle materie prima per produrre le celle solari. Ciò è possibile grazie al silicio, sostanza che crea celle solari efficienti come quelle attuali ma con meno costi nel processo produttivo.
Alla base di questo progetto ci sono i ricercatori della Norwegian University of Science and Technology. I fisici che dirigono l’impresa sono riusciti nella realizzazione di queste celle a basso costo tramite l’utilizzo di maggiori quantità di silicio impuro rispetto alla quantità utilizzato attualmente.
L’uso del silicio impuro rispetto al puro genera un grosso minore perché vengono a mancare i passaggi di purificazione. In particolare questa tecnica permette di formare celle solari con silicio mille volte meno puro di quello richiesto delle celle ora in uso.
Con questo processo inoltre è possibile ridurre di 1/3 l’energia utilizzata nel processo produttivo. Dopo questo grande passo i ricercatori lavorano sul migliorare l’efficienza delle celle prodotte con silicio impuro, purtroppo a oggi queste celle innovative raggiungono solo il 3,6% rispetto al 18% che raggiungono le celle usate a oggi sul mercato.